AREA FISCALE E COMMERCIALE
Studio Legale Cagnazzo Preite
L’attività fiscale e commerciale dello Studio è rivolta ad imprese, società, enti, associazioni e privati.
Lo Studio Legale Cagnazzo Preite si avvale di qualificati collaboratori esterni per l’espletamento delle attività conferite, quali commercialisti, fiscalisti, consulenti del lavoro, agenzie investigative e professionisti nei diversi settori che offrono la propria esperienza e competenza.
L’obiettivo è quello di fornire alla clientela la massima competenza in ordine alle esigenze prospettate.
AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA
- Raccolta ed analisi delle richieste del cliente in merito all’idea di start-up o di riorganizzazione aziendale
- Valutazione delle prospettive di sviluppo dell’impresa nascente
- Raccolta delle informazioni fiscali del settore di appartenenza che possono essere applicate all’azienda cliente
- Individuazione delle condizioni fiscali-tributarie, organizzative e legali più idonee alle esigenze del cliente
- Elaborazione della proposta di assetto fiscale, organizzativo, legale adeguato alla specifica situazione
- Trattamento delle operazioni previdenziali
- Espletamento degli adempimenti amministrativi necessari
CONSULENZE ALLE AZIENDE IN CAMPO FISCALE-TRIBUTARIO
- Analisi della situazione economico finanziaria del cliente
- Raccolta delle informazioni fiscali del settore di appartenenza che possono essere applicate all’azienda cliente
- Individuazione della soluzione fiscale tributaria più idonea alle esigenze del cliente
- Comunicazione al cliente delle soluzioni più adatte al suo caso specifico
LIQUIDAZIONE DI AZIENDE, PATRIMONI, SINGOLI BENI
Le attività svolte in qualità di curatore, nel caso di società sottoposte a procedura fallimentare, sono:
- Amministrazione del patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del Giudice Delegato e del comitato dei creditori
- Predisposizione dell’inventario dei beni
- Formulazione del programma di liquidazione
- Gestione dell’impresa, ove venga disposto l’esercizio provvisorio
- Vendita dei beni
- Predisposizione del progetto di riparto
RAPPRESENTANZA DAVANTI AGLI ORGANI DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA
- Predisposizione della documentazione necessaria a dimostrare la situazione tributaria dell’azienda cliente
- Presentazione alle commissioni tributarie interessate della situazione dell’azienda cliente
- Difesa dell’operato e degli interessi del cliente
- Raccolta di tutta la documentazione relativa all’azienda ai fini della valutazione di quest’ultima
- Applicazione del metodo patrimoniale o reddituale o del metodo misto per la valutazione aziendale
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
- Metodo patrimoniale: il valore dell’azienda coincide con l’investimento netto che sarebbe necessario ad avviare una nuova impresa, con una struttura patrimoniale identica a quella oggetto di valutazione
- Metodo reddituale: il valore dell’azienda è in funzione della sua capacità di generare reddito
- Metodo misto: il valore dell’azienda viene espresso sia in funzione del patrimonio sia in funzione del reddito