Studiolegalecagnazzopreite

AVV. FILIPPO PREITE

Studio Legale Cagnazzo Preite

PROFILO PROFESSIONALE

L’Avvocato Filippo Preite si forma all’Università di Siena conseguendo la laurea in Giurisprudenza con una tesi in diritto successorio “Il retratto successorio”, presso la cattedra del Prof. Marco Comporti.

Ancora giovanissimo frequenta le lezioni a Napoli del Presidente Giudo Capozzi e del Notaio Claudio Trinchillo.

Contemporaneamente, perfeziona le conoscenze nel campo del diritto commerciale, del diritto civile, del diritto amministrativo, del diritto tributario e del diritto penale, svolgendo la pratica legale presso due primari studi legali del Foro di Lecce: lo Studio Legale dell’Avvocato Giulio Cesare Mallia e dell’Avvocato Oronzo Rampino.

Divenuto avvocato e, successivamente, Cassazionista, si trasferisce a Roma per seguire le lezioni del Notaio Vincenzo de Paola, del Notaio Leonardo Milone e la Scuola romana del notariato “Anselmo Anselmi”, essendo apprezzato dal Prof. Antonio Masi e dal Notaio Marcello di Fabio.

Risale agli anni ’90 l’inizio della sua carriera di Autore, Curatore e Direttore di Collana, con le pubblicazioni per primarie Case Editrici e riviste giuridiche di fama nazionale.

È proprio in quegli anni che iniziano le collaborazioni con Professori universitari, Notai, Fiscalisti, Magistrati e Notai, che onorano ed hanno arricchito con i loro contributi le Opere pubblicate.

Fonda nel 2002 lo Studio Professionale Cagnazzo Preite con sede in Roma e, successivamente, una seconda sede principale in Milano, ampliando l’organico e dando maggiore spazio al contenzioso e all’attività editoriale.

Consolidate le proprie conoscenze scientifiche, oggi ha come suo Mentore il Prof. Avvocato Oreste Cagnasso.

Relatore in numerosi Seminari e Convegni, molti dei quali hanno ispirato ulteriori pubblicazioni.

Assiste legalmente noti medici legali, medici e Istituti privati e pubblici anche per i processi di responsabilità medica civile e penale.

BIOGRAFIA

L’Avvocato Filippo Preite nasce a Lecce il 15 aprile 1971 da padre Notaio e madre insegnante.

Compie gli studi classici presso il Liceo “G. Palmieri” di Lecce.

L’educazione classica lascerà sempre una profonda passione per gli studi letterari e la cultura latina e greca, la filosofie e l’arte.

Contemporaneamente al liceo classico, frequenta il Conservatorio Musicale “Tito Schipa” di Lecce, studiando pianoforte e Tromba.

Ancora sedicenne, nel periodo estivo, frequenta a Perugia i Corsi di perfezionamento in musica Jazz, organizzati dalla Berklee College of Music di Boston.

È proprio in quegli anni che ha la possibilità di suonare con musicisti italiani e stranieri quali Chet Baker e Miles Davis.

Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena; consegue l’abilitazione alla professione forense e successivamente si abilita alle Magistrature Superiori.

Sin dall’adolescenza frequenta lo studio notarile del padre e le aule di giustizia maturando la passione per il diritto.

Da sempre considera il merito scaturente dalla preparazione, dalla volontà e dallo spirito di sacrificio, l’unico parametro valido per operare ed emergere nella società civile.

Considera l’attività didattica il miglior stimolo allo studio, all’aggiornamento e all’approfondimento, per rispondere alle esigenze sempre diverse degli studenti.

La produzione scientifica segue il percorso professionale.

L’AVVOCATO RISPONDE

Dal 2020 l’Avvocato Filippo Preite ha iniziato una collaborazione con “Amate L’Architettura”, in una rubrica “L’Avvocato risponde” dedicata alle questioni legali riguardanti i tecnici professionisti operanti nell’ambito della progettazione architettonica e ingegneristica, urbanistica e edilizia, al contenzioso legale nel processo amministrativo.

“Amate l’Architettura” è un movimento che si propone di promuovere l’architettura contemporanea in tutte le sue forme e manifestazioni, creando uno spazio di confronto su alcune tematiche riguardanti le sfide che oggi emergono in ambito sociale, ecologico ed economico a cui l’Architettura può dare risposta.