Diritto Dei Minori Civile E Penale
Studio Legale Cagnazzo Preite
Lo Studio Legale Cagnazzo Preite si occupa con competenza e professionalità del diritto penale minorile.
Nella rappresentanza e assistenza dei minori imputati di un reato, lo Studio si avvale, altresì, della collaborazione di mediatori familiari esperti e di psicologi specializzati in età evolutiva, in modo da inquadrare appieno le aree di criticità dell’assistito. Impegnato da anni nella tutela dei minori, il nostro Studio Legale sarà al fianco del minore in ogni momento: dall’iniziale fase di consulenza, ascolto e ricognizione del caso, fino a quella squisitamente processuale.
Per convenzione, si definisce minore il soggetto che non abbia ancora compiuto il diciottesimo anno di età.
A differenza di chi ha già compiuto i 18 anni al momento della commissione del reato, per gli imputati minorenni vi è la concreta possibilità di addivenire ad una definizione anticipata del procedimento attraverso una sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto. Per renderlo concreto devono però essere presenti diverse condizioni: l’occasionalità del comportamento, il pregiudizio per il minore al prosieguo del processo e la tenuità del fatto. In tutti i casi in cui non fosse possibile la definizione anticipata e si arrivasse al processo vero e proprio, sarà possibile, nelle more, chiedere la sospensione dello stesso per messa alla prova del minore. Il ragazzo attraverso il sostegno dei Servizi Sociali Minorili metterà in atto un vero e proprio progetto per “dimostrare” al Giudice che è maturato nel lasso di tempo in cui il processo è stato sospeso e che ha compreso gli errori commessi. Qualora la messa alla prova abbia esito positivo, il reato viene estinto mentre in caso contrario si passerà al processo dinanzi al Tribunale dei Minori.
Lo Studio legale Cagnazzo Preite è in grado di seguire il minore indagato o imputato in ogni fase del procedimento, dall’interrogatorio alla sentenza.
È, altresì, in grado di assistere i minori che hanno subito un reato e che per questo motivo intendono sporgere denuncia o costituirsi parte civile in un procedimento penale già avviato.
- Procedimenti di decadenza o limitazione della responsabilità genitoriale
- Procedimenti di adottabilità
- Adozioni nazionali, internazionali e adozioni in casi particolari (art. 44 l.ad.), compresa la stepchild adoption
- Affidamenti anche eterofamiliari di minori
- Tutela dei rapporti dei minori con i nonni e gli altri parenti
- Difesa di minori autori di reato nel processo penale minorile
- Difesa di minori parti offese nei procedimenti penali
- Rilascio e revoca dei documenti validi per l’espatrio
- Procedimenti amministrativi per minori di fronte al Tribunale per i Minorenni
- Sottrazione internazionale di minore
- Maltrattamenti e violenze verso minori
- Autorizzazione del minore sottoposto a tutela alla continuazione dell’esercizio dell’impresa
- Autorizzazione del minore ad accettare o a rinunciare all’eredità
- Applicazione di misure amministrative ai minori irregolari per condotta o per carattere
- Interdizione del minore emancipato e del minore nell’ultimo anno della minore età
- Tutela dei minori adibiti ad attività artistica, sportiva e pubblicitaria
- Tutela dei minori in ambito sanitario
- Consenso informato