Corso di aggiornamento in criminologia Coordinatore: Dott.ssa Concetta Mezzatesta L'iniziativa, promossa dall'Associazione Morpheus in collaborazione con ORSA, AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani), Accademia Internazionale di Scienze Forensi, è patrocinata dall'Ordine degli Avvocati di Patti e dal Comune di Sant'Agata di Militello. DESTINATARI Il corso si rivolge a avvocati e praticanti, psicologi, psicoterapeuti e psicoterapeuti in formazione assistenti sociali, infermieri e infermieri forensi, studenti in scienze sociali, psicologia, giurisprudenza, infermieristica, forze di polizia, medici. PROGRAMMA Il corso sarà articolato in 5 moduli durante 6 fine settimana con cadenza quindicinale, per un totale di 64 ore. Primo Modulo: Criminologia Generale e clinica Introduzione alla criminologia, teorie e metodi; Profiling del reo e profiling della vittimologia; La criminologia dal punto di vista medico-legale (tipologie di reati, modalità di esecuzione); Il "come" e "dove": la criminalistica; La mente criminale come vizio di mente o lucida follia?; Psicopatologia forense in ambito penale e civile; Crimini seriali: profili e modus operandi; Elementi di psicodiagnostica forense; La consulenza tecnica psicologica in materia civile e penale; Grafologia forense e analisi delle "scritture criminali"; Elementi di balistica, generalità sulle armi; Cenni di balistica interna, esterna e terminale; Elementi di psicodiagnostica forense. Dott.ssa Roberta Bruzzone, Dott.ssa Concetta Mezzatesta, Dott. Carmelo Dublo, Avv. Francesco Genovese, Prof. Daniela Sapienza, Prof. Sebastiano Plutino Venerdì 25 Gennaio 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 26 Gennaio 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Venerdì 1 Febbraio 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 2 Febbraio 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Secondo Modulo: Criminologia minorile Riflessioni sull'orientamento giuridico attuale; Le condotte d'abuso sui minori e reati minorili; La mediazione penale e audizione dei minori; L'infanticidio: le cause e motivazioni; La genitorialità : affidamento minori, abuso ed incuria nell'infanzia; Effetti pedagogici della violenza sui minori; Difensori d'ufficio - curatori speciali e tutori; Procedura e diritto penale minorile; Criminologia minorile; Servizi di assistenza per minori, accoglienza e minori stranieri; Carta di noto e carta camere minorili multi professionali; Sottrazione internazionale di minori; Segni grafici di allarme nell'infanzia e nell'adolescenza. Dott.ssa Loredana Intersimone, Avv. Francesco Genovese, Dott.ssa Sonia Caldarella, Dott. Carmelo Dublo. Venerdì 15 Febbraio 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 16 Febbraio 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Terzo modulo: Crimini informatici La falsificazione di documenti informatici;I documenti informatici e documenti tradizionali e l'art. 491-bis c.p.; la falsificazione in comunicazioni informatiche; Le aggressioni all'integrità dei dati; Danneggiamento dei sistemi informatici e telematici; L'art. 615-quinquies sulla diffusione di virus e malware; L'art. 392 sulla violenza sulle cose; L'art. 420 sul reato di attentato ad impianti di pubblica utilità ; Le aggressioni alla riservatezza dei dati e delle comunicazioni informatiche; L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615-ter c.p.); La detenzione o diffusione abusiva di codici di accesso (art. 615-quater c.p.); La rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621 c.p.); Cyberpornografia; Cyber anomalie: nuovi crimini on-line ed aggiornamenti "legali" della rete. Dott. Pasquale Marrone, Avv. Francesco Leone, Dott. F. Lo Cicero Venerdì 1 Marzo 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 2 Marzo 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Quarto modulo: Crimini legati alle persecuzioni e alle violenze La violenza in famiglia; Le coppie e gli amori criminali; Analisi del reo e la vittima; Violenza sessuale; Stalking; Mobbing e bossing; Grafie criminali e anomalie grafiche di coppia; Diritto di famiglia; La mediazione come soluzione ai conflitti familiari; Dott.ssa Concetta Mezzatesta, Dott. Carmelo Dublo, Prof. Avv. Alessandra Cagnazzo Venerdì 15 Marzo 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 16 Marzo 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 Quinto modulo: Scena criminis Tecniche di investigazione; Dattiloscopia; Strumenti per la perizia grafologica; L'indagine difensiva come strumento probatorio; Modalità di analisi della scena del crimine; Scena del crimine primaria, scena del crimine secondaria, figure coinvolte; Ruolo del medico legale nella scena violenta. Ten. Col. Dr. S. Schiavone, Cap. E. Di Luise, Avv Tiziano Castiglia, Prof. Sebastiano Plutino, Prof.ssa Daniela Sapienza Venerdì 29 Marzo 2013 ore 15.00-19.00 Sabato 30 Marzo 2013 ore 9.00-13.00 / 15.00-19.00 SEDE Le lezioni si svolgeranno a Sant'Agata di Militello (ME) presso il Castello Callego in Piazza Francesco Crispi. SCADENZA ISCRIZIONI Il seminario è a numero chiuso (max 40 partecipanti). Le iscrizioni, accolte in ordine cronologico, dovranno pervenire a mezzo email all'indirizzo segreteria@associazionemorpheus.it SELEZIONI Le domande saranno accolte secondo l'ordine di iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. ATTESTAZIONE FINALE Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione riportante il numero di ore effettivamente frequentato. Il riscontro delle presenze avverrà attraverso il registro che verrà tenuto in aula. L'Ordine degli Avvocati di Patti ha riconosciuto n. 64 crediti formativi.
L'incontro si terrà presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via Degli Aldobrandeschi, n. 190 (Roma). Coordinato e moderato dall'Avv. Alessandra Cagnazzo.
L'incontro si terrà presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via Degli Aldobrandeschi, n. 190 (Roma). Coordinato e moderato dall'Avv. Alessandra Cagnazzo.
L'incontro si terrà presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via Degli Aldobrandeschi, n. 190 (Roma). Coordinato e moderato dall'Avv. Alessandra Cagnazzo.
L'incontro si terrà presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via Degli Aldobrandeschi, n. 190 (Roma). Coordinato e moderato dall'Avv. Alessandra Cagnazzo.